Per pulire correttamente le candele della motocicletta, è necessario innanzitutto rimuovere il cappuccio della candela, quindi pulire la candela con un panno pulito ed eventualmente un detergente specifico, quindi riposizionare con attenzione la candela, allineando correttamente le filettature.
Pulire le candele della moto è una parte essenziale della manutenzione del mezzo. Candele sporche o incrostate possono causare problemi di accensione, scarsa combustione e prestazioni ridotte del motore. Può sembrare un compito semplice, ma ci sono precauzioni da prendere per evitare di danneggiarle. Scopri di più sui passaggi necessari e sui consigli da seguire per pulire efficacemente le candele della tua moto e mantenere il tuo motore in buone condizioni.
Quando è opportuno pulire le candele di una motocicletta?
Le candele sono componenti cruciali nei motori e una manutenzione regolare è essenziale per prevenire problemi di avviamento o di funzionamento . I sintomi più comuni includono difficoltà di avviamento, mancate accensioni o ritorni di fiamma , perdita di potenza , accelerazione esitante e consumo eccessivo di carburante . Se si verifica uno di questi sintomi, è probabile che la candela sia sporca o sporca e necessiti di pulizia.
Prima di pulire la candela, è necessario determinare se è sporca o sporca. Per farlo, ispezionarla. Una candela sporca presenterà un deposito nerastro o brunastro sugli elettrodi e sull'isolante. Potrebbe anche contenere olio, carbonio o residui di combustione . Una candela sporca, invece, presenterà uno strato di sporco o polvere sulla superficie esterna dell'isolante . In entrambi i casi, è necessario pulire o sostituire la candela per prevenire problemi più gravi.
Gli strumenti necessari per pulire la candela della motocicletta
Per la manutenzione della candela di una moto, avrai bisogno degli attrezzi giusti per evitare di danneggiarla o di danneggiare il suo sistema di accensione. Innanzitutto, avrai bisogno di una chiave per candele adatta alla candela della tua moto. Questo ti permetterà di svitare con cautela la candela dal motore. Successivamente, un detergente per candele o uno spray specifico per la pulizia delle candele è essenziale per rimuovere depositi carboniosi, olio e sporco che possono accumularsi e compromettere le prestazioni della candela. Puoi anche usare un vecchio spazzolino da denti per pulire delicatamente gli elettrodi senza danneggiarli. Un panno pulito e privo di lanugine è utile anche per pulire la candela dopo la pulizia. Infine, prima di reinstallare la candela, uno spessimetro o un misuratore di distanza ti permetterà di controllare e regolare la distanza tra gli elettrodi secondo le specifiche del produttore, garantendo una combustione ottimale.

Come pulire la candela della moto?
La manutenzione regolare della candela della tua moto è fondamentale per mantenere prestazioni ottimali . Ecco alcuni consigli pratici da seguire.
Innanzitutto, prima di rimuovere la candela, si consiglia di rimuovere con attenzione il cappuccio della candela . Questo consente un facile accesso alla candela stessa. Prima di procedere, assicurarsi che il motore sia spento e la motocicletta sia fredda . Quindi, rimuovere la candela utilizzando una chiave per candele o una bussola. Fare attenzione a non danneggiare i cavi delle candele durante la rimozione. Una volta rimossa la candela, pulirla con un panno pulito e asciutto . Se la candela è molto sporca, è possibile utilizzare un detergente per candele per moto appositamente formulato o benzina . Questo rimuoverà eventuali residui elettrici dalla zona. Per fare ciò, immergere una spazzola metallica nella benzina e strofinare energicamente la filettatura e l'elettrodo della candela. Continuare a strofinare energicamente fino a quando la superficie non è perfettamente pulita. È essenziale tenere la candela inclinata con i terminali rivolti verso il basso per evitare che detriti entrino nel cilindro. Tuttavia, si sconsiglia l'uso di solventi o prodotti chimici aggressivi che potrebbero danneggiare la candela. Dopo la pulizia, è importante reinstallarla. Assicurarsi che la filettatura della candela sia allineata con quella dell'alloggiamento della candela e serrarla a mano . Utilizzare una chiave per candele o una bussola per serrare correttamente la candela. Fare attenzione a non stringere eccessivamente, poiché ciò potrebbe danneggiare la filettatura.
Leggi: Come pulire il carburatore di una moto?
Precauzioni da adottare durante la manutenzione della candela di una motocicletta
Ci sono diversi errori comuni da evitare quando si ripara una candela per moto. Innanzitutto, evita di usare prodotti aggressivi o abrasivi , poiché possono danneggiare la candela. Fai attenzione a non usare utensili metallici affilati per pulire la candela, poiché potrebbero graffiarne o creparne la superficie. Infine, evita di stringerla eccessivamente durante la reinstallazione, poiché ciò potrebbe danneggiare il filo o il cappuccio della candela.
È importante adottare le dovute precauzioni di sicurezza durante la pulizia della candela di una motocicletta per evitare il rischio di lesioni e incendi. Assicurarsi che il motore sia completamente freddo prima di rimuovere la candela per evitare ustioni. Inoltre, indossare guanti protettivi per evitare di ferirsi a mani o dita mentre si maneggia la candela. Infine, non pulire mai la candela vicino a fonti di calore o fiamme, poiché ciò potrebbe causare un incendio.
Quando è opportuno cambiare le candele di una motocicletta?
Le candele sono componenti essenziali per prestazioni ottimali della motocicletta. Si consiglia la sostituzione regolare per mantenere le prestazioni e l'efficienza del motore. In media, per le motociclette in condizioni ottimali, si consiglia la sostituzione ogni 10.000-30.000 chilometri , a seconda del tipo di motore. Tuttavia, questo chilometraggio può variare a seconda della motocicletta e della marca. Data la potenziale discrepanza, è fondamentale consultare il manuale d'uso specifico della propria motocicletta.
Le condizioni di funzionamento del motore possono influenzare significativamente la durata della candela rispetto alle raccomandazioni del manuale d'uso. Infatti, quando il motore viene utilizzato correttamente o quando il serbatoio del carburante non viene svuotato costantemente, la durata della candela può persino aumentare notevolmente. Inoltre, è importante sottolineare che le candele possono guastarsi indipendentemente dal chilometraggio totale. Ciò può essere dovuto a una manutenzione insufficiente del veicolo , a una miscela di carburante non corretta o persino a un guasto elettrico . In tali circostanze, si consiglia di controllare periodicamente le condizioni della candela. Le caratteristiche visive dei suoi due elettrodi, ovvero l'elettrodo centrale e l'elettrodo di massa, come il colore, la configurazione e la spaziatura, forniranno indizi concreti sulle loro condizioni attuali.

