Le motociclette sono un mezzo di trasporto popolare grazie alla loro velocità e praticità. Per un motociclista, guidare è un'arte, una sottocultura. Sogni di possedere una moto? Per realizzare questo sogno è necessaria un'attenta analisi delle tue esigenze e delle caratteristiche specifiche di ogni modello. Ecco quattro consigli pratici per evitare gli errori più comuni e trovare la moto perfetta per ogni tuo viaggio.
Definirne l'uso e le esigenze
Per scegliere la moto perfetta per te, è essenziale definire l'uso che intendi farne e le tue esigenze. Hai intenzione di usarla tutti i giorni per andare al lavoro? Di fare gite nel fine settimana lungo strade tortuose? O semplicemente di uscire in una domenica di sole? La risposta a queste domande determinerà il resto della tua scelta. Infatti, tutte le motociclette Non sono tutte uguali. Ci sono motociclette:
- sport;
- spider;
- strada
- super motociclisti, ecc.
Tutte queste varianti potrebbero fare al caso tuo se hai un'idea chiara di come intendi utilizzarle. È interessante notare che molte motociclisti trascurano questa riflessione preliminare. Scelgono prima con gli occhi, poi scoprono il confini di loro scelta. Questo approccio si applica anche a Quando si acquista un'auto nei Caraibi o in qualsiasi altra parte del mondo, le esigenze e l'utilizzo influenzano la decisione molto più dell'estetica.
Leggi anche: Come gestiscono gli assicuratori i profili ad alto rischio?
Scegli la cilindrata del motore più adatta al tuo livello di abilità.
125, 600, 900 o 1200 cc? I numeri possono essere scoraggianti per i principianti. Tuttavia, più grande non significa necessariamente più adatto. Un principiante con un patente A2 legalmente sarà limitato a 47 cavalli , più che sufficienti per scoprire le gioie della moto senza correre rischi. 500-600 cc limitato offrono già prestazioni rispettabili e un'esperienza di guida soddisfacente.
IL motociclisti esperti può considerare cilindrate del motore più generosi. Tuttavia, attenzione all'eccesso di sicurezza. Uno 1000 cm³ moderno sviluppa facilmente 150 cavalli, abbastanza per sorprendere anche un pilota esperto abituati a macchine meno potenti. La progressione logica rimane l'approccio migliore: inizia con moderazione, padroneggia la tua macchina, poi procedi in base ai tuoi desideri e al tuo effettivo livello di abilità.
Considerare il comfort e l'ergonomia
Una bella motocicletta esposta in concessionaria può trasformarsi in un incubo dopo un'ora di guida. Ergonomia determina il piacere di guida nel tempo. La tua altezza influenza direttamente il Selezione del modello . Una persona di 1,60 m avrà difficoltà su un sentiero alto sulle gambe. Al contrario, un motociclista alto 1,85 m si sentirà stretto su una roadster compatta . Devi assolutamente provarla posizione di guida .
Là Anche l'altezza, la larghezza e l'imbottitura della sella sono fattori molto importanti. Alcuni produttori offerta selle opzionali più adatti alle forme del corpo atipiche. Il peso Anche il peso gioca un ruolo cruciale: una moto troppo pesante è difficile da manovrare.
Valutare il budget e i costi aggiuntivi
IL prezzo di acquisto rappresenta solo una parte dell'investimento totale. costi aggiuntivi può raddoppiare il conto finale, soprattutto per un Prima moto . Un set completo costa facilmente tra i 1.500 e i 2.000 euro. Casco, giacca, guanti, stivali, pantaloni: sono essenziali. Caratteristiche di sicurezza . Dai priorità alla qualità, anche se ciò significa scaglionare i tuoi acquisti.
L' intervista è una delle spese più gravose per il budget. Alcuni marchi sono rinomati per la loro affidabilità e la loro Costi di manutenzione controllati . Altri brillano per le loro prestazioni, ma consumano più carburante. Spese varie . Sta a te trovare il giusto equilibrio in base al tuo budget e alle tue priorità.


