Quando si stipula un'assicurazione moto, si pensa principalmente alla copertura e al prezzo, ma un elemento chiave spesso rimane poco chiaro: la franchigia. Questo importo, di cui il conducente è responsabile in caso di sinistro, può fare la differenza in caso di incidente o furto. Perché esiste? Come si utilizza? E soprattutto, come scegliere la polizza giusta per evitare spiacevoli sorprese? Scopri le informazioni essenziali che devi sapere al riguardo in questo articolo.
A cosa serve la franchigia nell'assicurazione moto e come viene calcolata?
La franchigia nell'assicurazione moto rappresenta le spese che rimangono a carico del motociclista dopo un incidente. Il suo scopo è prevenire richieste di risarcimento fraudolente e incoraggiare comportamenti responsabili tra gli assicurati. L'importo dipende dalla polizza e può essere fisso o proporzionale al danno. Può anche essere applicata una soglia minima, limitando così i risarcimenti per danni di lieve entità. L'assicuratore determina la franchigia in base al profilo del motociclista, al tipo di moto e al livello di copertura scelto. Una moto potente o un motociclista alle prime armi spesso comportano una franchigia più elevata.
In una polizza assicurativa per moto , questo importo influenza direttamente il costo dei premi . Una franchigia bassa si traduce in rate mensili più elevate, mentre una franchigia più elevata riduce il prezzo dell'assicurazione. In caso di incidente, la compagnia risarcisce l'assicurato dopo aver dedotto questo importo, salvo nei casi in cui venga intrapresa un'azione legale contro un terzo responsabile. Comprendere questo meccanismo aiuta a scegliere una copertura appropriata ed evitare spiacevoli sorprese dopo un sinistro.
I diversi tipi di franchigia e il loro impatto in caso di sinistro
Le franchigie dell'assicurazione moto non funzionano tutte allo stesso modo e hanno un impatto diretto sul risarcimento dopo un sinistro. Una franchigia assoluta è un importo fisso detratto esclusivamente dalla somma pagata dall'assicuratore. Se le riparazioni costano meno di questo importo, l'assicurato deve pagare l'intero importo. Con una franchigia relativa, il risarcimento dipende da quanto il danno supera il costo effettivo. Se il danno scende al di sotto di una certa soglia, la compagnia copre tutti i costi; in caso contrario, non viene fornita alcuna copertura.
In caso di incidente con colpa, il rimborso tiene conto di queste condizioni, che incidono sull'importo ricevuto. In caso di furto, una franchigia elevata può ridurre significativamente il risarcimento, aumentando l'onere finanziario del motociclista. Un'attenta revisione della polizza aiuta a evitare spiacevoli sorprese, soprattutto per i conducenti che utilizzano il proprio veicolo quotidianamente o possiedono un modello costoso. La scelta tra queste diverse opzioni dovrebbe essere fatta in base ai rischi coinvolti e al budget assegnato alla propria assicurazione .
È possibile ridurre o eliminare la franchigia dell'assicurazione moto?
Ridurre o eliminare la franchigia sull'assicurazione moto è ancora possibile, ma comporta un aumento dei premi. Le compagnie assicurative adeguano le loro tariffe in base al livello di rischio coperto. Una polizza senza franchigia prevede il rimborso completo dopo un sinistro, il che aumenta il costo mensile. Alcune compagnie offrono opzioni per ridurre questo importo in cambio di un premio più elevato. Un'altra soluzione è scegliere una polizza con una riduzione graduale in assenza di sinistri. Dopo diversi anni senza incidenti, la franchigia può, in alcuni casi, diminuire fino a essere eliminata.
Leggi anche : Come confrontare le polizze assicurative per moto?
Negoziare con la tua compagnia assicurativa può anche offrirti delle alternative, in particolare tenendo conto del tuo profilo di conducente e dell'utilizzo del veicolo. Le polizze di fascia alta a volte includono una rinuncia totale alla copertura, con conseguente premio significativamente più alto. Prima di fare la tua scelta, confronta le offerte e valuta il rapporto tra il risparmio sulle rate mensili e l'importo che dovresti pagare in caso di incidente. Questa attenta analisi ti aiuterà a evitare spiacevoli sorprese in caso di sinistro.


