BLACK NOVEMBER : -10% con il codice BLACK

Consegna gratuita senza importo minimo di acquisto

Dovresti assicurare la tua auto con una copertura completa se guidi principalmente una motocicletta?

Faut-il assurer sa voiture tous risques quand on roule surtout en moto ?
Riepilogo

Quando si usa la moto quotidianamente per recarsi al lavoro, fare commissioni o gite del fine settimana, l'auto rimane spesso parcheggiata, a volte per diverse settimane. È facile avere la sensazione di non pagare nulla. In questo contesto, sorge spesso una domanda: se si guida principalmente una moto, conviene stipulare un'assicurazione auto completa ? La risposta dipende da molti fattori, tra cui il valore del veicolo, le condizioni di parcheggio e il livello di tranquillità che si desidera.

Guidare una moto è spesso una scelta dettata dalla passione, dalla praticità o dal costo. Ma questo stile di vita altera profondamente il rapporto con l'auto, che diventa un mezzo secondario, a volte anche solo un'opzione dell'ultimo minuto. Tuttavia, sia dal punto di vista legale che da quello del rischio, non dovresti prendere alla leggera la tua assicurazione auto. Esploriamo i vantaggi e gli svantaggi di un'assicurazione auto completa quando sei principalmente un motociclista abituale.

Guidare principalmente una motocicletta: cosa cambia per l'assicurazione auto?

Quando un motociclista passa dall'auto alla moto, logicamente ne riduce l'uso. Meno viaggi significano generalmente meno rischi sulla strada. Questo potrebbe dare l'impressione che si possa ridurre o addirittura eliminare la copertura assicurativa auto. Ma le cose non sono così semplici.

Leggi anche : Cosa è importante nell'assicurazione?

Un veicolo secondario meno esposto... ma comunque assicurato.

Un'auto usata una volta alla settimana o meno sembrerebbe logicamente meno soggetta a incidenti. Eppure, anche quando è parcheggiata, i rischi non scompaiono: caduta di alberi, grandine, graffi, tentativi di furto ... Quando si è motociclisti, spesso ci si concentra istintivamente sulla propria moto, a volte dimenticando o sottovalutando queste minacce. Ma un'auto usata di rado è ben lungi dall'essere completamente sicura.

Per legge, un'auto deve rimanere assicurata, anche quando è parcheggiata.

È importante ricordare che tutti i veicoli a motore devono essere assicurati, anche se non vengono guidati. Che l'auto sia parcheggiata in strada, in giardino o in garage, la legge richiede una copertura assicurativa minima. La mancata assicurazione può comportare una multa di 3.750 euro , il sequestro del veicolo e persino la sospensione della patente di guida .

Rischi specifici associati a un veicolo non utilizzato frequentemente (furto, incendio, danni)

Un veicolo lasciato parcheggiato per un periodo prolungato può talvolta attirare l'attenzione. In alcune zone, questo aumenta il rischio di vandalismo o furto . Inoltre, un incendio in garage, uno sbalzo di tensione o condizioni meteorologiche estreme possono causare danni considerevoli. Senza un'assicurazione adeguata, dovrete sostenere tutti i costi da soli.

serrature e allarmi per motociclette

Cosa copre l'assicurazione auto completa?

L'assicurazione completa è spesso considerata la protezione più completa per un conducente. Ma cosa copre esattamente? E vale ancora la pena stipularla se l'auto viene usata raramente? Ecco un promemoria essenziale prima di prendere una decisione.

Promemoria delle garanzie incluse

L'assicurazione completa include la copertura di responsabilità civile, ma anche la protezione contro furto, incendio, rottura vetri, calamità naturali, vandalismo e, soprattutto, tutti i danni accidentali . Ciò significa che, anche se sei responsabile di un incidente o se il responsabile non viene identificato, la tua assicurazione coprirà le riparazioni.

Prestazioni in caso di incidente non colposo

In caso di incidente in cui non sei responsabile e in cui è coinvolta una terza parte non identificata (veicolo graffiato, pirata della strada, collisione in un parcheggio, ecc.), solo la tua compagnia assicurativa coprirà i costi. Un'assicurazione completa può coprirti completamente. L'assicurazione di responsabilità civile verso terzi, anche con optional aggiuntivi, non sarà sufficiente a risarcirti. Questo può rapidamente arrivare a diverse migliaia di euro di costi di riparazione che dovrai pagare tu stesso.

Costo medio annuo dell'assicurazione completa

I costi assicurativi completi ammontano in media a Tra 600 e 1200 euro all'anno, a seconda della regione, del modello di auto, del bonus/penale per assenza di sinistri e della cronologia di guida. Si tratta di una spesa significativa, che deve essere valutata in base al rischio effettivo e all'utilizzo del veicolo.

Dovresti stipulare un'assicurazione auto completa se guidi principalmente una motocicletta?

Dovresti passare all'assicurazione di responsabilità civile se sei un motociclista abituale?

Ridurre i costi dell'assicurazione auto è spesso una scelta logica quando l'auto rimane parcheggiata. Ma è davvero la soluzione giusta per un motociclista? Tutto dipende dalle coperture a cui si è disposti a rinunciare.

Valutare i potenziali risparmi

Passare da un'assicurazione completa a una polizza RC Auto può talvolta dimezzare il premio assicurativo. Questo può comportare un risparmio da 300 a 600 euro all'anno. Un risparmio significativo, soprattutto se si hanno più veicoli da assicurare.

Confronta i livelli di copertura

Tuttavia, l'assicurazione di responsabilità civile verso terzi offre una copertura molto più limitata: copre solo i danni causati ad altri. In caso di incidente in cui sei responsabile, o se nessuno può essere ritenuto responsabile, non sarai risarcito. Questa è una scelta poco conveniente se il tuo veicolo ha ancora valore o se non puoi permetterti di sostituirlo.

Rischi in caso di incidente in cui la colpa è dell'assicurato o non viene individuata alcuna terza parte.

Con l'assicurazione di responsabilità civile, dovrai pagare tu stesso le riparazioni della tua auto se sei responsabile di un incidente o se non viene identificata alcuna terza parte (violazione del divieto di sosta, omissione di soccorso, ecc.). Lo stesso vale in caso di tempesta, alluvione o caduta di un albero sul tetto. Si tratta di scenari rari, ma possono verificarsi.

Casi di studio: quando ha senso stipulare un'assicurazione completa?

Se sei tentato di ridurre la tua copertura assicurativa, dovresti prima analizzare la tua situazione personale. In alcuni casi, mantenere una polizza completa è molto più sensato di quanto sembri.

Veicolo recente o di alto valore

Se la tua auto ha meno di 5 anni o ha un valore significativo, è meglio stipulare un'assicurazione completa . In caso di incidente, il risarcimento sarà pari al valore del veicolo. Sostituire un'auto costosa di tasca propria può rapidamente trasformarsi in un peso finanziario.

Area geografica a rischio (furti, maltempo)

Se vivi in ​​una città, in un quartiere soggetto a furti o in una regione con condizioni meteorologiche avverse (pioggia, grandine, inondazioni), un'assicurazione completa rimane un'opzione valida . Ti protegge da tutti questi rischi.

Veicolo prestato a terzi o utilizzato occasionalmente

Se altre persone della tua cerchia usano occasionalmente la tua auto, il rischio di incidenti aumenta. È meglio stipulare un'assicurazione completa per evitare spiacevoli sorprese, anche per un utilizzo occasionale.

Motociclisti e assicurazione auto: le buone pratiche da adottare

Adattare l'assicurazione auto al tuo stile di vita motociclistico non significa rinunciare alla sicurezza. Esistono diversi modi per pagare meno rimanendo ben protetti.

Adattare il contratto al tuo utilizzo effettivo

Parla con la tua compagnia assicurativa della frequenza con cui utilizzi effettivamente il tuo veicolo. Alcune offrono polizze specifiche per veicoli poco utilizzati , con tariffe studiate appositamente per chilometraggi annuali ridotti. Altre includono sconti per un uso esclusivamente ricreativo o occasionale.

Si consiglia di presentare una dichiarazione di cambio di destinazione d'uso.

Se non usi più l'auto per gli spostamenti casa-lavoro, ricordati di dichiararla. Passare all'uso "per il tempo libero" o "nel fine settimana" potrebbe giustificare una riduzione del premio assicurativo. Alcune compagnie assicurative sono aperte a questa possibilità.

Negozia con la tua compagnia assicurativa o modifica il tuo contratto

Sfrutta la Legge Hamon a tuo vantaggio. Una volta trascorso il primo anno, puoi disdire in qualsiasi momento e cambiare compagnia assicurativa gratuitamente. Confronta le offerte, richiedi preventivi online e metti in competizione il tuo contratto per ottenere un'offerta migliore allo stesso prezzo, o anche a un prezzo inferiore.

In conclusione, tutto dipende dalla tua situazione. Se la tua auto è custodita in un garage sicuro, non viene usata quasi mai e ha un valore basso, un'assicurazione di responsabilità civile potrebbe essere sufficiente. Ma in tutti gli altri casi, un'assicurazione completa è spesso la scelta più sicura. Essere un motociclista non ti esime dall'assicurare adeguatamente la tua auto: è semplicemente una questione di trovare il giusto equilibrio tra protezione, budget e utilizzo effettivo.

Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima del distacco

Il tuo carrello è vuoto.

Perché non provare uno di questi prodotti?

Continua lo shopping