Per pulire le pastiglie dei freni della moto, è necessario rimuovere le pinze e poi estrarre le pastiglie. Per questa operazione, sono necessari gli attrezzi necessari. Una volta rimosse le pastiglie, è sufficiente pulirle con un panno e un detergente per rimuovere sporco e residui (ad esempio WD40). Prima di reinstallarle, assicurarsi che i pistoncini siano puliti.
La manutenzione regolare dei freni è fondamentale per la sicurezza di tutti i motociclisti. Le pastiglie dei freni sono componenti essenziali dell'impianto frenante di una moto , insieme ai dischi e alle pinze. Sono responsabili dell'arresto della moto. Tuttavia, possono accumulare polvere, detriti stradali, grasso, olio e altri residui, che possono comprometterne l'efficacia e la durata. Fortunatamente, è possibile pulire le pastiglie dei freni della moto e riportarle come nuove. Ma come? Scopri i nostri consigli e suggerimenti.
Come pulire accuratamente le pastiglie dei freni della tua moto?
Prima di iniziare a pulire le pastiglie dei freni della tua moto, è importante capire che qualsiasi errore in questa procedura può compromettere la sicurezza della tua moto. Pertanto, è necessario eseguirla con attenzione, seguendo alcuni passaggi e suggerimenti.
Il primo passo è rimuovere le pinze dei freni per accedere alle pastiglie. È quindi possibile pulire le pinze utilizzando un prodotto detergente specifico e una spazzola morbida o un panno. Assicurarsi che la pinza sia completamente asciutta prima di reinstallarla; è possibile utilizzare un compressore d'aria per rimuovere l'umidità residua. Già che ci siete, pulite i dischi dei freni per rimuovere eventuali residui di grasso e altro sporco.
Dopo aver pulito il disco e la pinza, rimuovi le pastiglie dei freni tirandole delicatamente. Se sono difficili da rimuovere, usa un cacciavite a testa piatta per staccarle delicatamente dalla struttura metallica, non dalla pastiglia stessa, poiché ciò potrebbe danneggiarla.
I migliori detergenti per freni per moto
Una volta rimosse le pastiglie dei freni, ispezionatele attentamente per individuare eventuali segni di usura . Se sono usurate oltre il limite di usura consigliato, è il momento di sostituirle con pastiglie nuove. Ma come fare? Per determinare se sono prossime alla fine della loro durata, verificatene lo spessore e consultate un professionista. Se invece sono ancora in buone condizioni, pulitele solo con un prodotto detergente specifico e una spazzola morbida. Evitate di utilizzare detergenti contenenti solventi aggressivi, poiché possono danneggiare le pastiglie e comprometterne le prestazioni di frenata.
Infine, prima di passare all'ultimo passaggio, ovvero la reinstallazione delle pastiglie e delle pinze dei freni, assicuratevi che tutto sia pulito. È importante notare che i pistoncini sporchi possono danneggiare le guarnizioni quando vengono spinti nella pinza. Pertanto, controllate sempre che non vi siano macchie di umidità all'interno della pinza, poiché potrebbero indicare una perdita di liquido freni. Già che ci siete, pulite l'asse delle pastiglie con un panno. Una volta completati tutti i controlli e la reinstallazione delle pastiglie, dell'asse e delle pinze, provate i freni a bassa velocità o con la motocicletta sollevata per assicurarvi che funzionino correttamente.
Quali prodotti si dovrebbero usare per pulire efficacemente le pastiglie dei freni della moto?
Per una manutenzione efficace delle pastiglie dei freni della tua moto, ricorda di utilizzare i detergenti giusti per evitare di danneggiarli. Sono disponibili diverse opzioni in commercio.
Quando cerchi un detergente per freni, cercane uno più adatto alla tua moto e specificamente progettato per i freni a disco . I detergenti a base d'acqua, ad esempio, possono essere un'opzione delicata ed efficace, oppure puoi usare il WD40.
Per evitare di graffiare o danneggiare le superfici delle pastiglie e delle pinze dei freni, optare per spazzole con setole morbide e flessibili.
Si noti inoltre che alcuni detergenti possono contenere sostanze che possono compromettere le prestazioni di frenata della motocicletta . Si consiglia pertanto di risciacquare accuratamente le parti dopo la pulizia per rimuovere eventuali residui di prodotto.

A chi dovrei rivolgermi per la manutenzione delle pastiglie dei freni?
Per quanto riguarda la pulizia delle pastiglie dei freni della tua moto, puoi farlo da solo se hai familiarità con le procedure di manutenzione della tua moto. Tuttavia, se non sei sicuro o non hai gli strumenti necessari, è molto meglio chiamare un professionista.
Le officine di riparazione moto sono il posto più ovvio dove trovare professionisti che sostituiscano le pastiglie dei freni della tua moto. I meccanici di queste officine sono qualificati per eseguire la manutenzione e la riparazione dei freni.
Inoltre, alcuni negozi specializzati in ricambi e accessori per motociclette offrono servizi di pulizia. Questi negozi dispongono di professionisti qualificati che garantiscono il corretto funzionamento dell'impianto frenante.
Se non hai un'officina o un negozio specializzato nelle vicinanze, puoi contattare un meccanico mobile che può venire a casa tua per pulire le pastiglie dei freni della tua moto. Questi meccanici mobili hanno già con sé tutta l'attrezzatura per la pulizia.
Leggi: Come pulire i cerchi della moto?
Quanto costa la manutenzione delle pastiglie dei freni?
Il costo della manutenzione delle pastiglie dei freni può variare a seconda di diversi fattori, come il tipo di motocicletta posseduta, il tipo di freni installati, il luogo in cui si vive e il professionista assunto.
Se pulisci da solo le pastiglie dei freni della tua moto, la spesa principale sarà quella per i prodotti per la pulizia, che possono costare tra i 10 e i 30 euro, e per gli attrezzi necessari, che possono costare tra i 20 e i 50 euro, a seconda della loro qualità e durata.
Se decidi di rivolgerti a un professionista per la pulizia delle pastiglie dei freni, il costo può variare a seconda della zona in cui vivi e del professionista scelto. In genere, il costo della pulizia professionale delle pastiglie dei freni può variare da 50 a 250 euro, a seconda del tipo di moto e della complessità del lavoro .

